Ephéméride éclectique d'une librocubiculariste glossophile et mélomane.
5 Février 2023
Lucio Dalla était surtout connu pour le fameux air écrit en hommage au grand Enrico Caruso, un immense succès datant de 1986, qui se vendra à plus de 9 millions d'exemplaires : la chanson fera l'objet d'une trentaine d'interprétations, dont la plus célèbre reste celle de Pavarotti. La chanson raconte la douleur et l'envie qu'éprouve un homme sur le point de mourir en regardant dans les yeux d'une jeune femme qui lui est chère. Elle est probablement une interprétation romancée des derniers instants d'Enrico Caruso à Sorrente et Naples.
Sources : wiki
Qui dove il mare luccica e tira forte il vento
Su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento
Un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto
Poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto
Te voglio bene assai
Ma tanto, tanto bene sai
E una catena ormai
Che scioglie il sangue dint' e vene sai
Vide le luci in mezzo al mare pensò alle notti là in America
Ma erano solo le lampare e la bianca scia di un'elica
Senti il dolore nella musica e si alzò dal pianforte
Ma quando vide la luna uscire
Da una nuvola
Gli sembro più dolce anche la morte
Guardò negli occhi la ragazza quegli occhi verdi come il mare
Poi all'improvviso uscì una lacrima e lui credette di affogare
Te voglio bene assai
Ma tanto, tanto bene sai
E una catena ormai
Che scioglie il sangue dint' e vene sai
Potenza della lirica dove ogni dramma é un falso
Che con un po'di trucco e con la mimica puoi diventare un altro
Ma due occhi che ti guardano cosi vicini e veri
Ti fan scordare le parole confondono I pensieri
Cosi diventa tutto piccolo anche le notti là in America
Ti volti e vedi la tua vita come la scia di un'elica
Ma si è la vita che finisce ma lui non ci pensò poi tanto
Anzi si sentiva già felice e ricominciò il suo canto
Te voglio bene assai
Ma tanto, tanto bene assai
E una catena ormai
Che scioglie il sangue dint' e vene sai
la reprise par Pavarotti !
Et le véritable Caruso, chantant l'un de mes airs favoris "una furtiva lagrima", extrait de "l'Elisir d'amore" de Donizetti
Ephéméride éclectique d'une librocubiculariste glossophile et mélomane